Impianto idrico fognante

L’impianto idrico è l’insieme di tubature e apparecchiature per la distribuzione dell’acqua fredda e calda all’interno degli edifici, dalla condotta principale o dal contatore alle varie utenze come apparecchi sanitari utilizzatori quali lavabi, wc, bidet, docce, vasche e utenze come lavatrici, lavastoviglie, piscine, …La progettazione di impianti idraulici riguarda vari tipi di impianti, a seconda dell’utilizzo e della tipologia di struttura. Noi di GeoConsulente ci occupiamo di progettazione, realizzazione, manutenzione e sanificazione di: impianti idrico-sanitari e impianti idraulici residenziali, commerciali e industriali.

Ognuna di queste tipologie di impianto idraulico è regolamentata da una normativa specifica: i nostri tecnici valutano i parametri imposti dalla legge e altri parametri variabili, indispensabili per il corretto funzionamento dell’impianto. Nello specifico, gli impianti idraulici hanno tre scopi:

Fornire acqua agli edifici, allacciandosi alla rete pubblica di acqua potabile;
Distribuire Acqua Calda Sanitaria (ACS) a docce, lavabi e bidet;
Scaricare le acque reflue nel sistema fognario pubblico.Con l’acronimo ACS si identifica l’Acqua Calda Sanitaria, ovvero l’acqua calda usata per lavarsi e per lavare in generale. Secondo la normativa, infatti, c’è una sostanziale differenza rispetto all’acqua usata per l’impianto di riscaldamento: l’Acqua Calda Sanitaria è erogata da docce, lavabi e bidet e deve raggiungere una specifica temperatura all’uscita, in modo da ridurre il rischio di contaminazioni batteriche pericolose per l’uomo, come la legionella. Per questo, durante la realizzazione degli impianti idrico-sanitari la struttura viene dotata di sistemi per la produzione di Acqua Calda Sanitaria: dei generatori di potenza termica per la produzione di acqua calda, come le caldaie o le pompe di calore. Qualora sia necessario, è poi possibile aggiungere dei serbatoi di accumulo per l’acqua, come boiler tradizionali o tank-in-tank (due serbatoi l’uno dentro l’altro).